Cos'è alfabeto cirillico?

L'alfabeto cirillico è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per diverse lingue slave orientali, slave meridionali, asiatiche e altre lingue parlate principalmente nell'Europa orientale, nei Balcani, nel Caucaso, in Asia centrale e nella Russia settentrionale.

Origini e Sviluppo:

  • Si ritiene che l'alfabeto cirillico sia stato sviluppato nel IX secolo presso la Scuola letteraria di Preslav, in Bulgaria, basandosi sull'alfabeto greco onciale e su elementi dell'alfabeto glagolitico (precedentemente sviluppato dai santi Cirillo e Metodio).
  • Il suo nome deriva presumibilmente da San Cirillo, uno dei due fratelli bizantini che crearono l'alfabeto glagolitico per tradurre testi religiosi in slavo ecclesiastico antico. Tuttavia, l'alfabeto cirillico è opera dei suoi discepoli.

Caratteristiche Principali:

  • Numero di Lettere: Il numero di lettere varia a seconda della lingua. L'alfabeto cirillico originale aveva 43 lettere, ma nel corso del tempo sono state aggiunte, eliminate o modificate alcune di esse per adattarsi alle diverse fonologie delle lingue slave e non slave.
  • Corrispondenza con i Suoni: In generale, l'alfabeto cirillico ha una buona corrispondenza tra lettere e suoni, rendendolo più fonetico rispetto all'alfabeto latino in alcune lingue.
  • Varianti: Esistono diverse varianti dell'alfabeto cirillico, utilizzate da lingue diverse. Alcune di queste varianti includono lettere aggiuntive o forme leggermente diverse delle lettere.
  • Influenza sull'Ortografia: L'alfabeto cirillico ha influenzato l'ortografia di molte lingue, inclusi i principi di pronuncia e trascrizione.

Lingue che utilizzano l'alfabeto cirillico:

  • Russo
  • Ucraino
  • Bielorusso
  • Bulgaro
  • Serbo
  • Macedone
  • Montenegrino
  • Bosniaco (in alcune varianti)
  • Kazako (insieme al latino)
  • Kirghiso
  • Tagiko
  • Mongolo

Aspetti Importanti:

  • Traslitterazione: La traslitterazione dell'alfabeto cirillico in alfabeto latino è un processo importante per la comunicazione internazionale e la digitalizzazione dei testi. Esistono diversi sistemi di traslitterazione, tra cui la traslitterazione scientifica, la traslitterazione ISO 9 e sistemi specifici per ogni lingua. Un esempio è la traslitterazione del russo (approfondimenti: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/traslitterazione%20del%20russo).
  • Standardizzazione: Esiste uno standard ISO per la codifica dei caratteri cirillici (ISO 8859-5).
  • Digitalizzazione: L'alfabeto cirillico è ampiamente supportato dai sistemi informatici moderni, con codifiche come Unicode che consentono la rappresentazione di tutti i caratteri cirillici.

Importanza Culturale e Storica:

L'alfabeto cirillico ha un'importanza culturale e storica significativa per i popoli che lo utilizzano. È un simbolo di identità nazionale e culturale ed è strettamente legato alla storia, alla letteratura e alla religione di queste comunità. La sua storia è intrecciata con la storia della Chiesa ortodossa slava e con lo sviluppo delle culture slave. Approfondimenti sulla sua influenza culturale: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/influenza%20culturale%20cirillico.